Il gioco

Il videogioco sviluppato si fonda sulla valorizzazione del bene monumentale, attraverso un applicativo in realtà aumentata. È diviso in sei quadri, che corrispondono ai pannelli informativi fisici situati nel parco, sui quali sarà agganciata la realtà aumentata. Saranno questi i sei step in cui si svilupperà Inventum e, dunque, l’itinerario dell’utente nel parco archeologico.

Start

Scaricata l’app, il visitatore punterà il suo smartphone sui singoli pannelli e potrà essere guidato nell’esplorazione dei luoghi da un Cicerone d’eccezione: Roberto il Guiscardo. Durante il percorso incontrerà personaggi storici, acquisendo informazioni culturali, necessarie per collezionare alcune pietre disperse nel parco e riportarle laddove sono realmente incastonate: fra le mura dell’Incompiuta, il complesso mai terminato che si trova alla fine del parco archeologico. Sulle pietre sono impressi dei simboli che, con il loro potere misterioso e immaginifico, suggestioneranno l’esploratore nel suo viaggio di scoperta.

Arrivato all’ultimo quadro all’interno dell’Incompiuta, per completare il gioco, l’utente sarà chiamato a sciogliere un enigma. Trovata la chiave di Inventum, potrà vivere un’ esperienza originale: come in un paradosso vedrà magicamente fondersi realtà e immaginazione. Sarà invitato a riporre lo smartphone, guardarsi intorno e vivere a pieno il fascino del patrimonio culturale con nuova consapevolezza e incanto .

Ricorda di…

Per affrontare l’avventura di Inventum hai bisogno del giusto equipaggiamento:

  • Scarica l’App gratuita di Inventum
  • Ricarica le batterie dello smartphone
  • Porta con te lo smartphone
  • Vieni al Parco Archeologico di Venosa