
Obiettivi del progetto
Il progetto “Inventum”, nato da un’idea della società di produzioni cinematografiche e computer grafica 3D Effenove s.r.l.s. e dell’artista Silvio Giordano, è stato prodotto e realizzato da Effenove a partire dal bando CulturaCrea, destinato alla valorizzazione del patrimonio culturale, promosso dal MIBACT e gestito da INVITALIA s.p.a..
Inventum è un videogioco gratuito in realtà aumentata, creato appositamente per la valorizzazione del Parco Archeologico di Venosa, sviluppando un progetto di fruizione innovativa del patrimonio culturale attraverso la tecnologia della realtà aumentata e la gamification.
Patrocinato da Polo Museale della Basilicata, Comune di Venosa, Lucana Film Commission e APT Basilicata e sponsorizzato dalla BBC Basilicata Credito Cooperativo di Laurenzana e comuni lucani, si avvale di svariate realtà imprenditoriali e creative, tra cui Pixel s.r.l. e Jetbit Digital Agency.
MISSION
La finalità di Inventum è quella di utilizzare la tecnologia per divulgare la conoscenza del bene monumentale di Venosa, incrementare l’affluenza turistica e rafforzare la consapevolezza delle potenzialità e ricchezze del territorio lucano.
A CHI SI RIVOLGE INVENTUM?
Viviamo in una realtà sempre più digitalizzata, in cui giovani e adulti sono abituati allo smartphone come strumento di fruizione per qualunque attività.
Il nostro obiettivo è impiegare la tecnologia per far vivere agli utenti un’esperienza unica e innovativa di fruizione del patrimonio culturale, sfruttando la realtà aumentata per sollecitare la curiosità e affascinare i turisti con effetti speciali.
La modalità della gamification può essere un’occasione straordinaria, per grandi e bambini, per riscoprire ed appassionarsi alla storia della propria terra e per sperimentare una nuova forma di didattica, divertendosi.
LA CULTURA COME FATTORE DI SVILUPPO
Crediamo fortemente che la cultura sia un importante fattore di sviluppo per il territorio, il patrimonio culturale può sviluppare economia circolare e crescita sociale.
Ecco perché tutti i contenuti (informazioni, scenari, personaggi) sono stati concepiti e realizzati seguendo informazioni storiche reali. Tutti i personaggi del gioco, infatti, fanno riferimento a uomini e donne realmente esistiti e collegati alla storia del parco archeologico e di Venosa.
Le informazioni culturali e gli approfondimenti che sono disseminati nel gioco, inoltre, fanno riferimento a oggetti e reperti che in molti casi sono custoditi presso il vicino Museo Archeologico di Venosa.